Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Paga con calma in 3 comode rate con Klarna, senza interessi.

NOVITÀ paga in contanti alla consegna, a casa tua in 24/48 ore 🛩 Oppure (senza interessi) in 3 rate online
🎁 Fino al 20 Dicembre: SCONTI -35% 🎁
🎅 CONSEGNA GARANTITA PRIMA DI NATALE 🎅

NOVITÀ paga in contanti alla consegna, a casa tua in 24/48 ore 🛩 Oppure (senza interessi) in 3 rate online
🎁 Offerte Attive: SCONTI -35% 🎁
⚠️ ULTIMI PEZZI RIMASTI ⚠️

NOVITÀ paga in contanti alla consegna, a casa tua in 24/48 ore 🛩 Oppure (senza interessi) in 3 rate online

⚠️ I 3 modelli F-104 torneranno DISPONIBILI DA FINE SETTEMBRE
Pre-Ordinabili GIÀ DA ORA

“Eolo, è vela alla tua furia l’ala e il cuore è prora dritta all’infinito”

Un Orologio per i Corsi Eolo, a soli 320€

I CORSI EOLO

Eolo è vela alla tua furia l’ala e il cuore è prora dritta all’infinito

IL GIURAMENTO E BATTESIMO

 

Originariamente la cerimonia di Battesimo aveva luogo, alla presenza della madrina del corso, subito dopo l’effettuazione del primo volo ed aveva un carattere goliardico e suggestivo allo stesso tempo. Il ruolo di madrina, legato ai primi cinque corsi, era assunto dalla moglie di uno degli Ufficiali del quadro permanente dell’Accademia. La stessa, a seguito di un breve dialogo con il capocorso, assegnava un nome ed un motto al corso. I cadetti, con i padrini alle loro spalle, si disponevano allora in circolo mentre la madrina lasciava andare in cielo il palloncino recante il nome del corso. Allo stesso era legato l’orifiamma su cui precedentemente erano stati trascritti i nomi di tutti gli allievi. I giovani allievi ricevevano, durante la cerimonia, il gagliardetto contenente nome, motto, colore ed emblema di corso.

Successivamente donavano alla madrina l’anello di corso che nel disegno ricordava il corso di appartenenza. Ogni corso doveva lasciare un esemplare del proprio anello all’Accademia in modo che venisse custodito nella raccolta storica dell’Istituto. Gli anelli vengono conservati nell’Ufficio del Generale Comandante, ai piedi della bandiera di Istituto. Originariamente nell’anello era incastonata una piccola pietra preziosa che richiamava il colore del corso. A partire dal 1928 il Giuramento ed il Battesimo del Corso saranno parte di un’unica cerimonia sugellata dalla preghiera dell’aviatore e dalla benedizione religiosa. Con l’inizio della seconda generazione il ruolo di padrino che intanto aveva preso il posto della madrina, in occasione del Battesimo, sarà svolto dall’Ufficiale più anziano in servizio proveniente dal corso della generazione precedente.

Oggi la cerimonia di Giuramento e Battesimo, celebrata all’interno dell’Accademia, rappresenta uno dei momenti salienti della vita dell’allievo. Il Generale Comandante, dopo aver chiamato a sé la Bandiera dell’Istituto, legge la formula di giuramento, esortando il primo corso a pronunciare la solenne promessa. La sacralità del “LO GIURO” urlato dai cadetti viene esaltata dal passaggio della Pattuglia Acrobatica Nazionale che con la sua scia tricolore accompagna il rilascio dell’orifiamma del corso. Il padrino del corso consegna allora al capocorso il gagliardetto benedetto dal Cappellano Militare dell’Accademia. Qualora l’orifiamma venga ritrovato e riconsegnato è consuetudine che gli allievi ricambino con un dono. Si narra che, se gli allievi hanno già lasciato l’Accademia, il ritrovamento è da considerarsi portatore di fortune.

Riproduci video

LE TRADIZIONI

E’ il simbolo di appartenenza ad una scuola di formazione militare: affidato nelle mani degli allievi della prima classe dai frequentatori della terza classe, segna il passaggio di consegne, tradizioni e valori che si tramandano di generazione in generazione. Lo spadino per gli allievi dell’Accademia Aeronautica presenta un’impugnatura in madreperla con 48 ornamenti a carattere aeronautico. I primissimi spadini avevano sopra l’impugnatura un bottone di metallo dorato che rappresentava la testa di un’aquila sormontata dalla corona reale. La guardia era formata da due ali spiegate recanti in rilievo, nel punto di unione, il nodo di Savoia. Dopo il passaggio alla Repubblica, dallo spadino è stato tolto il nodo di Savoia, e la testa dell’aquila sormontata dalla corona è stata sostituita da una torre. Il fondo è arabescato a sbalzo. La lama è nichelata e priva di punta. La cerimonia originaria, istituita nel 1923, prevedeva che il Comandante del primo corso, in occasione della prima libera uscita in uniforme ordinaria, agganciasse personalmente lo spadino ai pendagli degli allievi. Oggi, lo spadino viene consegnato ai cadetti dal rispettivo “100”: il frequentatore della terza classe che fa da mentore durante il percorso accademico con il quale il giovane cadetto condivide il numero di matricola.

Ogni corso è identificato da un gagliardetto recante il nome, il motto, uno stemma e l’anno d’ingresso in Accademia. Il gagliardetto tramandato di generazione in generazione viene svelato per la prima volta durante il Giuramento. È infatti il capocorso della generazione precedente a consegnare il gagliardetto al capocorso della 1a classe, con un ideale passaggio di consegne da parte delle generazioni precedenti. Al termine del percorso accademico, il gagliardetto viene donato al Generale Comandante dell’Accademia affinché venga custodito presso l’Istituto. La tradizione vuole che nel corso della cerimonia di Giuramento e Battesimo i gagliardetti della generazione precedente sfilino in parata alle spalle del Comandante dei Corsi.

È tradizione che ciascun corso produca un proprio “grido”, una espressione collettiva simbolo di coesione, entusiasmo e determinazione. Il “grido” di corso viene pronunciato per la prima volta dopo la “rottura delle righe” al termine del giuramento collettivo, occasione in cui viene menzionato per la prima volta anche il nome del corso giurante. Esso può essere tradotto in differenti lingue al fine di tenerne segreto l’effettivo significato e renderlo comprensibile ai soli membri del corso.

La presenza di una classe in Accademia è rilevata dall’orifiamma del corso su cui è ricamata la lettera iniziale sullo sfondo caratteristico del corso stesso. Issato per la prima volta su uno dei pennoni del campo sportivo dopo il giuramento, sarà ammainato quando l’ultimo Ufficiale appartenente al corso, avrà lasciato l’Istituto, al termine dell’iter formativo. Nei mesi immediatamente successivi all’incorporamento del primo corso, l’orifiamma del corso “anziano” è talvolta preda del corso pingue. Tali attività rientrano in una cornice goliardica tesa a porre le basi per lo sviluppo dello spirito di corpo e a favorire l’integrazione nel contesto accademico dei cadetti più giovani. In occasioni di eventi formali, sui pennoni del campo sportivo vengono issate le orifiamme di tutti i corsi, compresi quelli non presenti in Accademia. Si tratta, invero, di orifiamme particolari di colore blu. Le dimensioni sono maggiori di quelle ordinarie e su di esse sono riportati i nomi dei corsi per intero, scritti a caratteri maiuscoli bianchi.

Riproduci video

IL GAGLIARDETTO

1.

IL VIOLA AMETISTA

2.

IL DIO MITOLOGICO EOLO

3.

«Eolo è vela alla tua furia l’ala e il cuore è prora dritta all’infinito»

Il Viola Ametista è il colore scelto dalla Madrina del Corso Eolo in occasione del Battesimo nel 1927. L’ametista è un quarzo viola trasparente e traslucido, il suo colore varia da un lilla molto tenue fino a un viola intenso. L’ametista, simboleggia la calma, la spiritualità e favorisce la protezione, la saggezza interiore e la chiarezza mentale.

E’ un personaggio della mitologia greca, le cui vicende sono narrate in varie Opere antiche. Secondo la più celebre, l‘Odissea, è il Re dei Venti che incontra Ulisse in un episodio del poema concedendogli ospitalità e protezione. Nel Gagliardetto dei Corsi Eolo è raffigurato avvolto da vortici di tela mentre soffia con tutta la sua forza verso un’ala di rapace così da creare portanza e farla decollare.

 

Il motto di Corso è incentrato su due riferimenti simbolici molto importanti: la componente meccanica e quella umana. Infatti nella prima parte la furia del Signore dei Venti è benevola all’ala del velivolo che, grazie a codesta spinta vitale, garantisce un volo sempre più lontano, ben oltre l’orizzonte. Nella seconda parte viene evidenziato il coraggio degli uomini che, spinti e protetti da Eolo, conducono e governano in modo temerario le proprie macchine volanti verso una meta senza fine. Da sottolineare che questo è il motto più lungo di tutti i corsi dell’Accademia Aeronautica.

 

Riproduci video

UN OROLOGIO PER I CORSI EOLO

 

Con l’occasione del giuramento e del battesimo del Corso Eolo si è scelto di creare un oggetto che unisca tutti coloro che hanno avuto l’onore di varcare la soglia dell’accademia aeronautica sotto il gagliardetto del Corso Eolo.

Un tempo, come ricordato prima, i membri di un corso erano riconoscibili dall’anello che indossavano. Purtroppo questa tradizione si è persa nelle ultime generazioni, da qui nasce l’idea di creare un segnatempo personalizzato da portare con vanto. Si tratta di un’edizione limitata di soli 100 pezzi non disponibile al pubblico ed esclusivamente creata per i radunisti e componenti dei corsi Eolo di ogni generazione.

Si è optato per un modello in stile militare da pilota con complicazione GMT. Si tratta di un movimento automatico con cassa in acciaio di 42 mm resistente a 20 atmosfere.

La personalizzazione comprende sul quadrante a Ore 12 l’Aquila Turrita color oro in rilievo, emblema dell’Aeronautica Militare Italiana, e a Ore 6 lo stemma del primo Corso Eolo.

E’ stato ripreso direttamente dal gagliardetto storico del 1927, raffigurante il Dio greco avvolto dai nastri raffiguranti i venti mentre soffia verso un ala stilizzata.

Infine sul fondello appare l’icona commemorativa dei corsi Eolo reinterpretata da Giovanni Zanelli con il motto del Corso. Sul lato cassa è possibile imprimere il proprio nome e un numero progressivo da 0 a 100.

Riproduci video

Corso Eolo:
le caratteristiche dell'orologio

Per l’orologio dedicato ai Corsi Eolo ci si è affidati ad un calibro di nuova progettazione dalle caratteristiche uniche nel suo genere.

Il SEIKO NH34 di primo livello in termini di qualità componentistica.

Definito un ‘GMT rivoluzionario’ è movimento a carica automatica, tramite un rotore bidirezionale, capace di ben 41 ore di riserva di carica.

Dotato di fermo macchina offre un cambio rapido del datario ed una lancetta GMT indipendente dal settaggio semplice e veloce.

Cosa serve e come funzionata un orologio GMT?

Un orologio con funzione GMT ha una lancetta aggiuntiva che solitamente termina a forma di freccia. Compie un giro ogni 24 ore e permette di tenere traccia di un fuso orario diverso dall’ora locale (già segnata dalla lancetta delle ore che compie, invece, un ciclo in 12 ore).

Nero ed opaco con numeri, indici e sfere con effetto anticato.

A Ore 12:00 (dorata, in evidenza ed in rilievo) ci sarà l’Aquila Turrita dell’Aeronautica Militare Italiana. A Ore 6:00, direttamente dallo storico gagliardetto, il simbolo dei Corsi Eolo.

Nei colori originale interpreta Eolo, avvolto da vortici di tela, mentre soffia con tutta la sua forza verso un’ala di rapace così da creare portanza e farla decollare.

‘Una sagoma morbida al polso con una finitura spazzolata, piacevole allo sguardo, che li rende gli uni diversi dagli altri’

Questa la scelta che ha portato ad adottare una cassa in acciaio inox 316L con lunetta del diametro di 42mm.

Verso un materiale forte e resistente capace di resistere agli urti che potrebbe ricevere.

Il profilo laterale della cassa è personalizzabile con un nome e cognome, una data, un nickname o qualsiasi breve testo che possa rendere proprio questo orologio.

La numerazione sarà unica e progressiva (dallo 001 di 104 al 104 di 104). La sceglierai Tu in base alla disponibilità ed alle emozioni che, solo per Te, quel numero significa e riesce ad offrire!

Tradizionalmente a Ore 3 è in acciaio ed è serrata a vite al fine di assicurare una impermeabilità sino a 200 metri.

Una volta svitata ed estratta dalla sua sede con uno scatto, il primo, in un senso faremo avanzare la sfera del GMT mentre nell’altro potremmo cambiare in maniera rapida il datario.

Con il secondo avremo modo, fermando la lancetta dei secondi, di cambiare l’ora posizionando le sfere di ore e minuti.

Abbiamo scelto di adottare un vetro piano minerale. Di spessore e dalla elevata durezza difficilmente scalfibile.

E’ in Acciaio 316L spazzolato a 5 maglie. La chiusura è con fibbia deployante.

E’ un orologio in grado di assicurare una tenuta sino a 200 metri (20 ATM) equiparandolo ai subacquei professionali.

L'Orologio per i Corsi Eolo è SOLD OUT

Compila il form e Scarica il Tuo Coupon
SCONTO del 25%
PROMO: "Pratica di Mare, Manifestazione Aerea del Centenario"

Compila il form e Scarica il Tuo Coupon
SCONTO del 10%
PROMO RaceToDonate

Contattaci →
Scan the code